Il tesseramento dei minorenni stranieri è stato rivisto e segue quanto indicato dalla “Circolare riepilogativa tesseramento minori”. Per capire il tipo di tesseramento da effettuare e su quale portale inserirlo, occorre porsi due semplici domande:
Il calciatore straniero può documentare di essere iscritto da almeno un anno ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano (es. anno scolastico in corso 2023/2024 e anno scolastico 2022/2023)
SI – si effettua il tesseramento secondo quanto stabilito da ART. 16 C. 3 DLGS 36 (vedi sotto le casistiche)
NO – si deve guardare alla sua età
se ha meno di 10 anni si seguono le regole di tesseramento per minori stranieri di 10 anni senza iscrizione scolastica (Area società LND)
se ha più di 10 anni si seguono le regole di tesseramento dell’ART 19. FIFA (Portale Servizi FIGC)
TESSERAMENTO PICCOLI AMICI E PRIMI CALCI
Modalità di tesseramento e documentazione prevista
NUOVI ASSICURATI, RINNOVI STESSA SOCIETÀ E RINNOVI ALTRE SOCIETÀ
Modulo di tesseramento (cartellino)
Certificato contestuale residenza e stato di famiglia intestato al giocatore (validità 6 mesi dalla data di rilascio).
È obbligatorio presentare un documento o certificato dal quale risulti la cittadinanza.
JUS SOLI GIÀ ACQUISITO – RINNOVO TESSERAMENTO
(Area società LND)
Il 13 settembre 2023 la LND comunica che con l’entrata in vigore del nuovo D.Lg n. 36/2021, di fatto viene abrogata la Legge n. 12 del 20 gennaio 2016 (c.d. jus soli sportivo).
Per tali ragioni, i tesseramenti ai sensi della predetta legge non sono più consentiti.
Tutti i primi tesseramenti stranieri fatti con ius soli sportivo entro la data del 13.09.2023, ore 23.59,
verranno trattati e approvati secondo tale procedura.
Nei casi di rinnovo di tesseramenti già concessi in stagioni precedenti con :
jus soli sportivo
legge di bilancio
D.lgs 36/2021
Art 19 FIFA
si può considerare acquisita la parificazione del tesserato al cittadino italiano e pertanto è possibile rinnovare il tesseramento nel rispetto della normativa valida per i minori italiani.
La pratica andrà depositata tramite PORTALE LND e la documentazione da caricare sarà la seguente :
RINNOVO TESSERAMENTO – IUS SOLI GIA’ ACQUISITO
(Il passaggio da Primi Calci a Pulcini deve intendersi come primo tesseramento.)
Modulo di tesseramento (cartellino)
dichiarazione di prestazione volontaria (dal 14° anno di età in poi) o contratto se esistente
documento identificativo dell’atleta e dell’esercente la responsabilità genitoriale o del soggetto che lo rappresenta legalmente
autocertificazione dell’esercente la responsabilità genitoriale o del soggetto che lo rappresenta legalmente, attestante la conferma che non sono mutate le condizioni di acquisizione e che l’atleta è iscritto/a ad una classe dell’ordinamento scolastico italiano
permesso di soggiorno in corso di validità esclusivamente per calciatori/calciatrici extracomunitari con precedente autorizzazione ai sensi dell’art. 19 Reg. FIFA
PRIMO TESSERAMENTO STRANIERI MINORI DA 8 A 17 ANNI
(CON ISCRIZIONE SCOLASTICA, Area società LND)
I calciatori stranieri minorenni, che possono documentare di essere iscritti da almeno un anno ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano seguono, ai fini del primo tesseramento in Italia, le stesse procedure dei cittadini minorenni italiani, a condizione che provino, come richiesto dall’art. 16, comma 3 del D.Lgs. 36/21, detta iscrizione scolastica.
Modalità di tesseramento e documentazione prevista
PRIMO TESSERAMENTO
Modulo di tesseramento (cartellino)
dichiarazione prestazione volontaria (dal compimento del 14° anno in poi) o contratto
certificato contestuale residenza e famiglia (fino a 16 anni) o autocertificazione ex art.76 del D.P.R. 445/2000 relativa alla residenza del nucleo familiare del minore
documento identificativo del calciatore e dell’esercente la responsabilità genitoriale o del soggetto che rappresenta legalmente
in caso di calciatore rappresentato, per qualsiasi motivo, da soggetto diverso dai genitori (tutela o affido), si depositi il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria
dichiarazione attestante eventuali pregressi tesseramenti all‘estero (solo sopra i 10 anni)
documentazione comprovante la iscrizione scolastica da almeno un anno o autocertificazioni rilasciate dal Dirigente scolastico e/o i certificati ufficiali rilasciati da Istituti riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione attestanti la iscrizione da almeno un anno ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano (produrre documentazione iscrizione scolastica in corso di validità all’atto della richiesta di tesseramento e la iscrizione ad una classe dell’ordinamento scolastico italiano relativa all’anno scolastico precedente)
Permesso di soggiorno atleti extra comunitari (facoltativo)
Le pratiche di rinnovo tesseramento dovranno essere effettuate tramite Area Società LND (scrizioni.lnd.it).
PRIMO TESSERAMENTO STRANIERI MINORI 10 ANNI
(NO ISCRIZIONE SCOLASTICA, Area società LND)
I calciatori stranieri che:
non hanno compiuto il decimo anno di età
non possono avvalersi della procedura dell’art. 16 c. 3 D.lgs 36/21 (ossia non possono comprovare iscrizione scolastica da almeno 365 giorni)
dovranno produrre la seguente documentazione
PRIMO TESSERAMENTO
Modulo di tesseramento (cartellino)
certificato contestuale residenza e famiglia (o autocertificazione)
in caso di calciatore rappresentato, per qualsiasi motivo, da soggetto diverso dai genitori (tutela o affido): provvedimento Aut. Giudiziaria
documento identificativo del giocatore e quello dell’esercente la responsabilità genitoriale o rappresentante legale
nel solo caso di calciatori extracomunitari, il permesso di soggiorno in corso di validità o in fase di rinnovo
Le pratiche di rinnovo tesseramento dovranno essere effettuate tramite Area Società LND (scrizioni.lnd.it).
PRIMO TESSERAMENTO STRANIERI MINORI DA 10 A 17 ANNI
(NO ISCRIZIONE SCOLASTICA, ART. 19 FIFA, Portale Servizi FIGC)
I calciatori che:
hanno tra i 10 e i 17 anni compiuti
non possono avvalersi della procedura dell’art. 16 Dlgs 36/21 (no iscrizione scolastica da almeno un anno)
effettueranno il tesseramento ai sensi dell’ ART. 19 FIFA che si applica ai calciatori:
che hanno cittadinanza italiana e/o straniera e provengono da Federazioni Estere;
hanno cittadinanza straniera, non sono mai stati tesserati all’estero ed effettuano il primo tesseramento in Italia.
Il Regolamento contiene 6 eccezioni alla regola generale che impedisce il trasferimento internazionale e il primo tesseramento dei calciatori minorenni :
i genitori del calciatore si trasferiscono per una motivazione non legata al calcio.
il calciatore si è trasferito per motivi umanitari al seguito dei genitori.
il trasferimento avviene all’interno dell’UE/EEE e il giocatore ha più di 16 anni (non applicabile alle società dilettantistiche).
il giocatore vive a non più di 50 km dal confine e il club si trova a non oltre 50 km dal confine.
il giocatore ha lasciato il suo paese per motivi umanitari senza genitori.
il calciatore si trasferisce per seguire un programma di scambio studentesco.
Per il solo primo tesseramento vi è un’ulteriore eccezione denominata “Regola dei 5 anni” (cfr. art. 19, comma 4, del Regolamento) per la cui applicazione il calciatore minorenne straniero deve aver vissuto ininterrottamente per almeno cinque anni nel paese nel quale intende essere tesserato (per la sua specificità questa eccezione si applica solo ai primi tesseramenti e non ai trasferimenti internazionali).
Modalità di tesseramento e documentazione prevista (Aggiornamento del 17 novembre 2022)
PRIMO TESSERAMENTO
MODULO DI TESSERAMENTO (generato direttamente dal portale)
DICHIARAZIONE TESSERATO / MAI TESSERATO PRESSO FEDERAZIONI ESTERE (generato direttamente dal portale)
DICHIARAZIONE SOCIETÀ PURAMENTE / NON PURAMENTE DILETTANTISTICA (generato direttamente dal portale)
ATTO DI NASCITA DEL CALCIATORE
DOCUMENTI IDENTIFICATIVI DEL CALCIATORE E DEI GENITORI
CERTIFICATO ANAGRAFICO PLURIMO (RESIDENZA E STATO DI FAMIGLIA)
CERTIFICATO DI RESIDENZA STORICO CALCIATORE
PERMESSO DI SOGGIORNO DEL CALCIATORE
AUTOCERTIFICAZIONE DEL GENITORE ATTESTANTE LE MOTIVAZIONI DEL TRASFERIMENTO DELLA FAMIGLIA IN ITALIA
ALTRI DOCUMENTI A SUPPORTO DELL’ECCEZIONE INVOCATA
Per i dettagli consultare REVISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRIMO TESSERAMENTO ART. 19 FIFA
RINNOVO TESSERAMENTO STESSA SOCIETÀ
Modulo di tesseramento (cartellino)
Certificato contestuale residenza e stato di famiglia intestato al giocatore
Permesso di soggiorno del calciatore e dei genitori in corso di validità, ove previsto (qualora fosse scaduto presentare, oltre il permesso scaduto, anche la ricevuta della raccomandata ed il bollettino di versamento per il rinnovo).
RINNOVO TESSERAMENTO ALTRA SOCIETÀ
Modulo di tesseramento (cartellino)
Certificato contestuale residenza e stato di famiglia intestato al giocatore
Permesso di soggiorno del calciatore e dei genitori in corso di validità, ove previsto (qualora fosse scaduto presentare, oltre il permesso scaduto, anche la ricevuta della raccomandata ed il bollettino di versamento per il rinnovo).
Per i calciatori minorenni non accompagnati dai genitori (affido/tutela) la Sottocommissione e il TAS – Tribunale Arbitrale dello Sport, con riferimento alle richieste di tesseramento hanno ripetutamente
affermato, e ribadito, che “l’eventuale delega della potestà genitoriale di un minore a un parente o a un terzo soggetto non può essere considerata quale eccezione al generale divieto di cui all’art. 19, comma 2, del Regolamento” non riconoscendo la figura del tutore quale alternativa a quella dei genitori.
La pratica andrà depositata tramite PORTALE SERVIZI FIGC.
TRASFERIMENTO INTERNAZIONALE MINORI (dai 10 ai 17 anni)
(CON ISCRIZIONE SCOLASTICA, Portale Servizi FIGC)
In analogia a quanto indicato sopra, anche i calciatori stranieri, dai 10 ai 17 anni, che provengono da Federazione estera e che possono documentare di essere iscritti da almeno un anno ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano seguono, ai fini del tesseramento in Italia, le stesse procedure
dei cittadini minorenni italiani, a condizione che provino, come richiesto dall’art. 16, comma 3 deI D.Lgs. 36/21, detta iscrizione scolastica.
Documentazione da presentare
PRIMO TESSERAMENTO
Richiesta di tesseramento
Dichiarazione prestazione volontaria (>14 anni) o contratto se esistente
Certificato contestuale residenza e famiglia (fino a 16 anni). La certificazione potrà essere sostituita da un’autocertificazione dell’esercente la potestà genitoriale o del legale rappresentante del minore
Documento identità atleta e esercente responsabilità genitoriale (o soggetto che lo rappresenta legalmente)
Per atleta rappresentato da soggetto diverso dai genitori (es. tutela o affidamento): relativo provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. In caso di rinnovo di tesseramento potrà essere confermata da un’autocertificazione del legale rappresentante del minore
Dichiarazione eventuali pregressi tesseramenti all’estero
Documentazione iscrizione scolastica da almeno un anno a una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano. In caso di rinnovo di tesseramento potrà essere confermata da un’autocertificazione dell’esercente la responsabilità genitoriale sul minore o del suo legale rappresentante del minore
Permesso di soggiorno (solo atleti extracomunitari)
Saranno considerati validi, ai fini del rispetto della normativa vigente, le autocertificazioni rilasciate dal Dirigente scolastico e/o i certificati ufficiali rilasciati da Istituti riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione attestanti la iscrizione da almeno un anno ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano.
Il calciatore dovrà produrre documentazione comprovante la iscrizione scolastica ad una qualsiasi classe dell’ordinamento scolastico italiano in corso di validità all’atto della richiesta di tesseramento e documentazione comprovante la iscrizione ad una classe dell’ordinamento scolastico italiano relativa all’anno scolastico precedente.
In questo caso, però, tutte le richieste di tesseramento devono essere depositate presso il portale servizi della FIGC, per l’ottenimento del certificato internazionale di trasferimento nel rispetto del Regolamento FIFA sullo Status e trasferimento dei calciatori.
TRASFERIMENTO INTERNAZIONALE MINORI (dai 10 ai 17 anni)
(NO ISCRIZIONE SCOLASTICA, ART. 19 FIFA, Portale Servizi FIGC)
I calciatori che:
hanno tra i 10 e i 17 anni compiuti
non possono avvalersi della procedura dell’art. 16 D.lgs 36/21 (no iscrizione scolastica da almeno un anno)
effettueranno il tesseramento ai sensi dell’ART. 19 FIFA che si applica ai calciatori:
che hanno cittadinanza italiana e/o straniera e provengono da Federazioni estere;
hanno cittadinanza straniera, non sono mai stati tesserati all’estero ed effettuano il primo tesseramento in Italia.
Il Regolamento contiene 6 eccezioni alla regola generale che impedisce il trasferimento internazionale e il primo tesseramento dei calciatori minorenni :
i genitori del calciatore si trasferiscono per una motivazione non legata al calcio.
il calciatore si è trasferito per motivi umanitari al seguito dei genitori.
il trasferimento avviene all’interno dell’UE/EEE e il giocatore ha più di 16 anni. (non applicabile alle società dilettantistiche)
il giocatore vive a non più di 50 km dal confine e il club si trova a non oltre 50 km dal confine.
il giocatore ha lasciato il suo paese per motivi umanitari senza genitori.
il calciatore si trasferisce per seguire un programma di scambio studentesco.
Per il solo primo tesseramento vi è un’ulteriore eccezione denominata “Regola dei 5 anni” (cfr. art. 19, comma 4, del Regolamento) per la cui applicazione il calciatore minorenne straniero deve aver vissuto ininterrottamente per almeno cinque anni nel paese nel quale intende essere tesserato. (per la sua specificità questa eccezione si applica solo ai primi tesseramenti e non ai trasferimenti internazionali)
Modalità di tesseramento e documentazione prevista (Aggiornamento del 17 novembre 2022)
PRIMO TESSERAMENTO
MODULO DI TESSERAMENTO (generato direttamente dal portale)
DICHIARAZIONE TESSERATO / MAI TESSERATO PRESSO FEDERAZIONI ESTERE (generato direttamente dal portale)
DICHIARAZIONE SOCIETÀ PURAMENTE / NON PURAMENTE DILETTANTISTICA (generato direttamente dal portale)
ATTO DI NASCITA DEL CALCIATORE
DOCUMENTI IDENTIFICATIVI DEL CALCIATORE E DEI GENITORI
CERTIFICATO ANAGRAFICO PLURIMO (RESIDENZA E STATO DI FAMIGLIA)
CERTIFICATO DI RESIDENZA STORICO CALCIATORE
PERMESSO DI SOGGIORNO DEL CALCIATORE
AUTOCERTIFICAZIONE DEL GENITORE ATTESTANTE LE MOTIVAZIONI DEL TRASFERIMENTO DELLA FAMIGLIA IN ITALIA
ALTRI DOCUMENTI A SUPPORTO DELL’ECCEZIONE INVOCATA
Per i dettagli consultare REVISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PRIMO TESSERAMENTO ART.19 FIFA
RINNOVO TESSERAMENTO STESSA SOCIETÀ
Modulo di tesseramento (cartellino)
Certificato contestuale residenza e stato di famiglia intestato al giocatore
Permesso di soggiorno del calciatore e dei genitori in corso di validità, ove previsto (qualora fosse scaduto presentare, oltre il permesso scaduto, anche la ricevuta della raccomandata ed il bollettino di versamento per il rinnovo).
RINNOVO TESSERAMENTO ALTRA SOCIETÀ
Modulo di tesseramento (cartellino)
Certificato contestuale residenza e stato di famiglia intestato al giocatore
Permesso di soggiorno del calciatore e dei genitori in corso di validità, ove previsto (qualora fosse scaduto presentare, oltre il permesso scaduto, anche la ricevuta della raccomandata ed il bollettino di versamento per il rinnovo).
Per i calciatori minorenni non accompagnati dai genitori (affido/tutela) la Sottocommissione e il TAS – Tribunale Arbitrale dello Sport, con riferimento alle richieste di tesseramento hanno ripetutamente affermato, e ribadito, che “l’eventuale delega della potestà genitoriale di un minore a un parente o a un terzo soggetto non può essere considerata quale eccezione al generale divieto di cui all’art. 19, comma 2, del Regolamento” non riconoscendo la figura del tutore quale alternativa a quella dei genitori.
La pratica andrà depositata tramite PORTALE SERVIZI FIGC.
Fonte: fifa - segretariocalcio
14 ottobre 2023
Ultime News
Tag
menu